logo_area_biancaArea Bianca
 

PROFILO DI FRANCO BANCHI

 

 

 

STUDI E PROFESSIONE

 

 

Valdarnese, è nato e vive a Rignano Sull'Arno. è sposato con Ilaria. Laureato in Filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo fiorentino con 110 e lode. La sua tesi sviluppa uno studio sulla cultura del Rinascimento a Firenze alla fine del Quattrocento. Abilitato in Filosofia, storia e scienza dell’educazione per l'insegnamento nelle scuole superiori, ha iniziato l'attività di educatore nel 1987 a Firenze, presso il Collegio barnabitico “Alla Querce”. Tra il 1995 ed il 1996 è stato Vice-presidente del Distretto Scolastico n. 16 della Toscana. è ora docente di ruolo nelle scuole statali ed insegna storia e filosofia nei licei.

Dall'anno accademico 1994-95 al 2010-11, ha tenuto un corso annuale di filosofia presso l’Istituto Teologico della Diocesi di Fiesole. Iscritto all'albo dei Giornalisti della Toscana, elenco pubblicisti, ha collaborato con varie testate ed emittenti radiofoniche e televisive. Presso la sede regionale Rai-Tv di Firenze ha ideato e condotta la serie radiofonica “Rinascimento perduto”. Ha organizzato e diretto vari corsi di formazione sui media. è direttore responsabile di alcune testate e periodici, cartacei e telematici, fra cui dichecibo6magazine.it

Tra il 2000 ed il 2005 è stato Consigliere Regionale della Toscana nella VII Legislatura, ricoprendo vari incarichi, tra cui quello di Segretario Questore (vedi attività istituzionale).

Tra il 2005 ed il 2006 è stato collaboratore dell' ENTE TEATRALE ITALIANO con l’incarico di elaborare un progetto mirato sul teatro della Pergola di Firenze, in relazione ai rapporti con il territorio, all'integrazione culturale ed al marketing. Tra Ottobre 2005 ed Aprile 2006 ha svolto l’incarico di Consigliere Culturale del Ministro per i rapporti con il Parlamento, On. CARLO GIOVANARDI, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Successivamente è stato consulente per il rapporti istituzionali dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, presso la stessa Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

VITA ASSOCIATIVA

Formazione giovanile nell'Azione Cattolica.

Forti legami ideali ed operativi con il Movimento per la Vita, nato proprio a Firenze con Carlo Casini.

Già Vice-presidente IRIS , Istituto Ricerche Sociali, Figline V.no, Firenze.

Negli anni '70 è stato uno dei quadri nazionali di una delle prime associazioni ambientaliste Kronos 1991.

Partecipazione a tutte le battaglie culturali e di libertà a fianco della scuola cattolica, sia come insegnante che politico. 

Iscritto al Sindacato CISL. Dal 2013 è componente eletto del Consiglio Generale CISL Scuola per la Toscana e di quello provinciale di Firenze e, successivamente, di Firenze-Prato.

Socio fondatore del comitato costituente di SCIENZA e VITA fiorentino e firmatario del manifesto regionale a cui hanno aderito intellettuali, professionisti, politici.

Fondatore nel 2003 ed ancora Presidente dell’'Associazione Culturale Toscana AREA BIANCA, che, da statuto, si propone precipuamente di favorire tutte quelle iniziative che sono volte “ad orientare un’ispirazione cristiana laicamente incarnata”, con l’obiettivo di “animare l’ambito culturale, sociale, pre-politico e politico con riferimento specifico ai valori, agli ideali, alla storia ed alla progettualità della tradizione democratico – cristiana così come si è sviluppata in Italia, Europa ed in tutte le articolazioni internazionali” (vedi sito www.areabianca.it)

Fondatore nel Gennaio 2006 di Punto Toscana PPE, momento di riaggregazione culturale e politica “di base” di tutti coloro che vogliono costruire la sezione italiana del Partito Popolare Europeo (vedi sito www.puntotoscanappe.it).

 

 

ATTIVITA' POLITICA ED ISTITUZIONALE

Biografia politica

Dopo la diaspora democristiana e la divisione del PPI, aderisce al CDU. Nel 1998 diventa segretario provinciale di Firenze dello stesso partito.

Più volte Consigliere Nazionale del partito, ha ricoperto diversi incarichi regionali, tra cui quello di membro della Direzione e Responsabile toscano per i problemi della cultura e della scuola.

Nel 2000 è stato eletto Consigliere regionale del CDU nella Circoscrizione di Firenze

Fino al 3 Giugno 2003 è stato Capogruppo consiliare del CDU. Con la nascita dell' UDC, è stato eletto Presidente Provinciale del partito a Firenze, membro del Comitato e della Direzione Regionale e per due volte Consigliere Nazionale, in seno al quale ha fatto parte della Commissione per i problemi della Famiglia.

Nella primavera 2006 è stato eletto vice-segretario regionale UDC della Toscana.

Nell’Aprile 2007, al III Congresso UDC, entra a far parte sia del Consiglio che della Direzione Nazionale.

In data 4 Febbraio 2008, insieme ai Popolari Liberali, di cui è Coordinatore per la Toscana, lascia l' UDC, dimettendosi da tutti gli incarichi ricoperti.

Dal 2009 è iscritto al PDL e fa parte del Coordinamento regionale.

Nelle elezioni regionali del 2010, candidato nella circoscrizione di Arezzo, è risultato primo dei non eletti.

 

Attività istituzionale

Più volte consigliere comunale a Rignano, alle Consultazioni regionali del 16 Aprile 2000 è stato eletto Consigliere Regionale della Toscana nella circoscrizione provinciale di Firenze per il CDU.

Nella VII legislatura regionale ha ricoperto l’incarico di capogruppo del CDU fino al 3 Giugno 2003, data in cui ha aderito all' UDC.

Nell'arco della VII Legislatura ha elaborato 37 Proposte di legge in vari settori, in particolare nel campo della cultura (vedi editoria minore), dello spettacolo (formazione artistica dei giovani), dei paesaggi e prodotti tipici (difesa identità toscana), dell’ambito museale (museo toscano dell’emigrazione), della scuola (sistema europeo di istruzione), dell’assistenza sociale (volontariato, disabili, badanti), dell’associazionismo cattolico (valorizzazione oratori), della famiglia (giovani sposi, infanzia, terza età).

Con riferimento ad un report analitico fatto dalla struttura regionale, con 37 proposte di legge, 104 mozioni, 159 tra interrogazioni ed interpellanze è risultato il terzo consigliere più attivo tra quelli della VII Legislatura.

Nel corso della Legislatura ha ricoperto vari incarichi e mansioni:

PRESIDENTE della COMMISSIONE CONSILIARE D’INCHIESTA sugli APPALTI dell’AZIENDA OSPEDALIERA di CAREGGI;

VICE-PRESIDENTE della COMMISSIONE TERRITORIO ED AMBIENTE;

Membro COMMISSIONE D’INCHIESTA SULLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI DELLE ASL DELLA TOSCANA;

Membro COMMISSIONE INDAGINE CONOSCITIVA SULLE CONDIZIONI DI VITA DELLE PERSONE CON disabilità IN TOSCANA;

Membro della COMMISSIONE SPECIALE per IL NUOVO STATUTO REGIONALE e della SUB-COMMISSIONE PER LA NUOVA LEGGE ELETTORALE;

Membro della COMMISSIONE SPECIALE TRASPORTI INTEGRATI e VIE DI COMUNICAZIONE;

 

Membro della COMMISSIONE CONTROLLO SU PATRIMONIO E BILANCIO;

Membro della COMMISSIONE D’INCHIESTA SUI PARCHI di MIGLIARINO e S. ROSSORE.

A partire dal 3 Giugno 2003 è stato eletto SEGRETARIO QUESTORE del Consiglio regionale, entrando a far parte dell' UFFICIO di PRESIDENZA.

Nello svolgimento di tale incarico ha guidato o fatto parte di delegazioni istituzionali in visita in Gran Bretagna, Spagna, Ungheria, Lussemburgo, Ucraina, Grecia, Francia.

Allo stesso tempo, ha presieduto convegni, inaugurazioni, tavole rotonde, mostre, presentazione di libri; ha ricevuto delegazioni straniere (Cina, Giappone, Armenia, Brasile, Germania, Israele) in visita presso la Regione Toscana, seguendo e/o coordinando protocolli d’intesa, accordi e progetti mirati di interscambio.

Per conto dell’Ufficio di Presidenza ha seguito, con l’incarico di  Direttore del Comitato Esecutivo, il Progetto “Toscana - Europa” sugli itinerari mediceo – lorenesi, presentato presso il Granducato del Lussemburgo, alla presenza di Erna Hennicot Shoepges, Ministro della Cultura, il 26 Maggio 2004.

Per lo stesso Ufficio di Presidenza, nel contesto delle edizioni 2003 e 2004 della Festa della Toscana, ha seguito le iniziative “Una società senza esclusi” e “Pace e guerra viste con gli occhi dei bambini”.

Dal 2007 al 2009 ha ricoperto l'incarico elettivo di membro del COMITATO di CONSULENZA DELLA REGIONE TOSCANA, L.R. 55/1997 (Interventi per la promozione di una cultura di pace)

 

PUBBLICAZIONI

Insieme all'attività giornalistica, ha sviluppato una parallela produzione editoriale: Il Pranzo di S. Giovanni, LoGisma Editore, 1997; Breviario del Buon Governo, Edizioni il Vantaggio, 1998; Umanesimo Cristiano e Diritti, CRT, 2000; Globalizzazione, personalismo e nuova libertas, CRT, 2001; L’anima bianca del Pegaso, CRT, Raccolta Anno 2004; L’armonia penultima- saggio sul qui e l’oltre della politica, Ed. Cantagalli, 2004; Quella croce che rappresenta tutti, Ed. Area Bianca, 2005; La nuova frontiera della libertà e della verità. Verso il partito dei moderati ispirato al PPE, Ed. Area Bianca, 2005; Della rivoluzione inevitabile che è alle porte, Ed. Area Bianca, 2007; Dizionario essenziale di verità, errori, menzogne e ipocrisie riguardanti i cattolici e la politica, Ed. Area Bianca, 2008 (scritto con Andrea Poli); Il Convivio delle erbe dimenticate, Ed. Area Bianca, 2010; Il tempo dei costruttori. Note sulla funzione architettonica della politica, Ed. Il Faro, 2018; Invito a cena con filosofo. 15 grandi del pensiero a tavola, Ed. Il Faro, 2023.

Per approfondimenti vedi la sezione pubblicazioni del sito.

 

 

Convegni, eventi culturali e relazioni

 

Direttore corso sull'uso dei media "La libertà di essere informati"organizzato dal Distretto scolastico n.16 della Toscana nell'a.s.1995-96 per le alunne e gli alunni delle scuole superiori di Firenze, con la partecipazione di grandi firme della tv e della carta stampata.

 

Relazione introduttiva al Convegno "Dall'euromoneta all'Euroscuola" con l’OnDelfino, sottosegretario alla P.I. E Dott. G. Pedrini, Provveditore agli Studi di Firenze (Sede Provincia, Palazzo Medici Riccardi, Firenze 11.03.99).

 

Coordinatore giornata di studi su "Le nuove frontiere della comunicazione e dell’informazione" con la partecipazione di A. Dini, Euroglobal Report e M. Fatucchi, Direttore Novaradio (istituto “M. Ficino”, 30 Marzo 1999, Figline V.no).

 

Presiede Convegno "Persona, famiglia e società: la nuova frontiera della politica è nelle radici", organizzata dal Centro Studi “A. Del Noce” e con l’intervento dell’On. S. FuscagniSegretario Generale Mov. Europa Popolare (Oasi S. CuoreFirenze, 7 Ottobre 1999).

 

Relatore al Convegno FUCI della Toscana sul tema “"Società multiculturale: cittadinanza, identità, appartenenza”" insieme al Prefetto di Arezzo. Dott. M. Morcone (Figline V.no, 23.06.2000).

 

Intervento alla presentazione del libro "L'assistenza sanitaria nel XX secolo: dalle opere pie alle aziende sanitarie" di A. Sereni, con il Prof. G. Orlandini, Preside Facoltà medicina e Chirurgia Università di Firenze (Firenze, 28 Giugno 2000).

 

Presidenza del Convegno "L'’altro Risorgimento" con Anna Pellicciari ed il Prof. M. de Leonardis, Università Cattolica del Sacro Cuore (Firenze, CRT, 1 Dicembre 2000).

 

Presidenza del Convegno "La nuova legge sull'’assistenza socialeDalla beneficenza pubblica ai diritti sociali del cittadino" (Firenze, CRT, 7 Dicembre 2000).

 

Presidenza Convegno "Il valore assoluto della solidarietà nelle malattie oncologiche" con il Prof. F.M. Antonini, Docente Geriatria Università di Firenze e Dott. Piero Bertocchi, Presidente Lega Italiana lotta contro i tumori (Livorno, 25 gennaio 2001).

 

Presidenza Convegno “"Il libro nero sul comunismo"” organizzato dai Centri Culturali Sciacca e Branzi. Partecipanti: Luciano Garibaldi, Valerio Riva, Leonardo Marino (Firenze, 9 Febbraio 2001).

 

Presidenza Convegno "Toscana: come gestire il Piano dello Spettacolo". Interventi di operatori del teatro, danza, musica (Auditorium CRT, Firenze, 2 marzo 2001).

 

Relazione al Convegno "Disabili e lavoro: stato di attuazione della L. 68/99 in Toscana" (Firenze, CRT, 21 Giugno 2001).

 

Partecipazione Giuria IV Premio letterario "Tito Casini”(Teatro Giotto, Borgo S. Lorenzo, 10 Novembre 2001).

 

Presidenza Convegno "La scuola del plagio e le diverse verità sulla storia", organizzato dal Centro Culturale Sciacca (Firenze, Sala Affreschi, 2 Febbraio 2002).

 

Presidenza convegno su "Quale agricoltura per l'’Europa?"organizzato dal centro Studi "Agricoltura e innovazione". Relatori: Ranieri Filo Della Torre, Dir. Unione Nazionaleproduttori Olivicoli; Lapo Mazzei, Presidente Consorzio Chianti Classico (Gaiole in Chianti, 25 Ottobre 2002).

 

Relazione Convegno "Riordino delle IPAB nella Regione Toscana: profili giuridici, organizzativi, gestionali, rapporto di lavoro del personale"(Firenze, CRT, 27 Giugno 2003).

 

Relazione Convegno "Le nuove frontiere della riabilitazione dopo un trauma fisico e psichico" organizzato dal Centro Volontariato Sociale G. Toniolo (Sesto Fiorentino, 1 Ottobre 2003).

 

Discorso d’'onore al Gran premio "Città di Firenze" in omaggio al grande mecenate Lorenzo il Magnifico (Firenze, Hotel Michelangelo, 26 Ottobre 2003).

 

Presiede Convegno su "Liberalismo, Dio e mercato" organizzato da Area Bianca, con il Prof. M. Baldini, ordinario alla Luiss (Firenze, Villa Arrivabene, 17 Luglio 2003).

 

Presiede Convegno celebrativo dei 25 anni dall'elezione di Giovanni Paolo II "Sul sentiero che rivela l’uomo a se stesso"organizzato da Area Bianca con Prof. Zampetti, membro Pontificia Accademia di Scienze Sociali e Dott. Don Daniele Rialti, Giudice presso il Trib. Ecclesiastico (Firenze, 17 Ottobre 2003).

 

Presiede convegno su "Il clima del futuro", organizzato da Area Bianca, con la partecipazione del prof. Giampiero Maracchi, Direttore Istituto Biometeorologia CNR (Firenze, 30 Gennaio 2004).

 

Presidenza Convegno "Prospettive della commercializzazione del vino Chianti classico" insieme a F. Colpizzi, vice-presidente Consorzio Chianti Classico, On. Teresio Delfino, Sottosegretario alle politiche agricole e forestali (Mercatale V. Pesa, 11 Marzo 2004).

 

Conclusioni Convegno su "Procreazione assistita: chi difende i diritti del concepito? La verità sulla Legge 40", (Sala Pinacoteca Comunale, Follonica, 16 Novembre 2004).

 

Intervento convegno su "L'idea democratico-cristiana e la lezione di Alcide De Gasperi" con Sen. Ivo Butini (Istituto "R. Branzi", Castelfranco di Sopra, AR, 27 Novembre 2004).

 

Intervento di apertura del Convegno "Estetica ed estetizzazione della guerra nell'opera d’'arte". Partecipano: F. Cardini, A. Paolucci, S. Givone, A. Schiamone (Aula Magnrettorato, Firenze, 29.11.04).

 

Presiede convegno "Letteratura contro violenza: un percorso tra utopia e realtà", organizzato da CRT e Pen Club italiano, con interventi di L. Lami e Mario Luzi (Firenze, 10 Dicembre 2004).

 

Relazione a presentazione libro L'Europa dei Romani di A. Giardina, Univ. La Sapienza di Roma, organizzato da Università di Firenze, dipartimento studi storico-geografici (Firenze, 26.10.04).

 

Intervento inaugurazione mostra "Identità" dello scultore Fabio Masini (Firenze, Palazzo Panciatichi, 21 Ottobre 2004).

 

Vernissage mostra di scultura “Il tempio nomade” di E. Savelli. Intervento introduttivo in rappresentanza del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana. Interventi di. A. Paolucci, T. Verdun, M. Luzi, S. Givone (Firenze, 15 Giugno 2004).

 

Vernissage mostra "Contemporaneamente”, rassegna di arte con dodici artisti europei", organizzata dall’Ente regionale di arte contemporanea e Comunità montana del Mugello (Firenze, 05.02.04).

 

Presentazione libro Visti e raccontati di Lucio Lami a nome dell'Ufficio di Presidenza del CRT (Sala Gonfalone, Firenze, 28 Giugno 2004).

 

Presiede Convegno su "Procreazione assistita. Legge 40 da buttare o salvare?" insieme a Marcello Masotti, Presidente "Scienza e Vita Firenze" e Prof. A. Passaleva, presidente Movimento per La Vita Firenze, organizzato dalla Associazione Culturale Toscana Area Bianca (Figline V.no, 27 Maggio 2005).

 

Presentazione ufficiale Rassegna concertistica "Suoni del mondo nel tempo", organizzata dall’'Accademia Musicale di Firenze, (Firenze, 25 Ottobre 2005).

 

Relazione alla presentazione del libro In Lapponia con Acerbi di Vittorio Poli, con Helja Haukilahti, organizzato dal Comune di Firenze e da Area Bianca (Villa Arrivabene, Firenze, 12 Gennaio 2006).

 

Relazione Convegno su libro Il profeta tradito. Come e perché è stato capovolto il messaggio di Don Lorenzo Milani" di A. Mazzerelli, Ed. Liberal. Partecipano: M. Di Grazia, M. Dinelli, Mauro Favilla (Casermetta S. Pietro, Lucca, 16 Dicembre 2006).

 

Relazione Convegno "La verità su Don Milani", partecipano On. Riccardo Migliori, Piero Pizzi, Prof. Bernardi Guardi (XVII convegno culturale MAT – La Chimera, Pontedera23 febbraio 2008).

 

Celebrazione del 54° anniversario della morte di A. De Gasperi, Sinalunga, 19 Agosto 2008.

Visita ed agape fraterna presso la comunità di Nomadelfia insieme alla delegazione guidata dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sen. Carlo Giovanardi (24.10.2008).

 

Partecipazione a Forum su "Politiche familiari" con la delegazione guidata dal Sottosegretario Carlo Giovanardi. Circolo MCL Pistoia (27.02.2009).

 

Relazione a Convegno nazionale "Don Milani: il profeta tradito", Amm.ne Com.le di Viareggio (18.04.2009).

 

Relazione a Convegno "Repubblica e Costituzione: 1946-48", Ass.ne Opera Nuova (Foiano, 29.05.2009).

 

Presidenza Convegno "Ripartiamo dalla sovranità popolare". Intervento del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Sen. Carlo Giovanardi - Area Bianca (Firenze, 07.06.2010).

 

Relatore Convegno "Firenze: cultura ed umanesimo di ieri...e di domani", organizzato dall'Associazione Consonanze, con la partecipazione di L. Bieber, Presidente Commissione Cultura Comune di Firenze (Biblioteca delle Oblate, Firenze, 3 Maggio 2011)

 

Moderatore al Convegno "Affettività ed affidamento", organizzato dall'Associazione Consonanze. Relatrici Dott.ssa C. Grossi (pediatra ed omeopata), Dott.ssa G. Mencattini (pedagogista clinica) (Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 12.12.2011)

 

Relatore Convegno: "Parole eterne del mio amico Don Lorenzo MIlani". Partecipano: A. Mazzarelli, R. Milaneschi (dirigente n.le MCL) . Organizzazione MCL Pozzo della Chiana, Arezzo (20.05.2011)

 

Relatore al Convegno internazionale di studi "Ci vorrebbero ventimila San Marini", organizzato da PANEUROPA; tra i relatori S.E. Mons. L. Negri (Vescovo di Montefeltro), Antonella Mularoni (Segretario Di Stato per gli Affari Esteri di San Marino). Teatro del Titano, San Marino, 23.05.2012

 

Presentazione del libro Il Convivio delle erbe dimenticate nell'ambito della serie "Psiche e potere", organizzata dall'Associazione Consonanze, con il Patrocinio della Provincia e della Commissione Cultura del Comune di Firenze. Firenze, Biblioteca delle Oblate, 4 Ottobre 2012

 

Relatore Tavola Rotonda su "Una nuova legge elettorale regionale e nazionale. Verso il cambiamento", organizzato da PD area metropolitana Firenze. Tra i relatori: D. Lastri, V.Spini (Firenze, 28.06.2013)

 

Relatore Convegno "La vita al centro", organizzato dall'Associazione "Spiccare il volo". Relatori: Dr. C. Corsi (psicologo), Dr. G. Gori (geriatra), Avv. V. Ferro (Volontaria Casa Famiglia M.C. Ogier), M. Felice Schlanger (presidente Ass. ne Spiccare il volo). Firenze, Villa Agape, 29 Giugno 2013

 

Relatore Convegno su "Carta dei Valori. Una sfida per la politica ed il mondo cattolico", organizzato da Toscana Più/PTE. Tra i partecipanti: G. Lazzeri (Segretario Questore Consiglio Regionale Toscana), M. Nincheri Wunz (Presidente regionale medici cattolici), M. Cioffi (Presidente onorario Unione Giuristi cattolici), G. Fini (Forum Toscano Associazione diritti Famiglia). (Firenze, 12.12.2013, Sala delle Collezioni del Consiglio regionale)

 

Relatore conferenza “Miti nella città: Firenze, Dante e la cultura segreta fiorentina”. (Aula Magna Liceo Gobetti , Bagno a Ripoli 4.11.2016)

 

Relatore conferenza “Miti nella città: Freud e Vienna. Il nostro cuore volge a Sud. Freud in Italia tra natura e cultura”. Aula Magna Liceo Gobetti, Bagno a Ripoli (31.10.2017)

 

Relatore conferenza “Miti nella città: Freud e Vienna. Il nostro cuore volge a Sud. Freud in Italia tra natura e cultura”. Biblioteca Comunale Rignano S/A (9.02.2018)

 

Presentazione libro Il tempo dei costruttori, Ed. Il Faro, Sala Consiliare Comune di Reggello (25.05.2018)

 

Relatore conferenza “Il nostro cuore volge al Sud. Freud in Italia tra natura e cultura”. Ass.ne Consonanze. Palazzo Medici Riccardi, Firenze (17.06.2018)

 

Relatore convegno “Dalla parte delle bambine sempre”. Giornata internazionale ONU delle bambine. Ass. ne Consonanze con il patrocinio della UNIFI e Città Metropolitana Firenze (11.10.2018)

 

Relatore conferenza “Miti nella città:viaggio nella Torino capitale gastronomica. Dalla cucina sabauda al digital gourmet restaurant”. Liceo Gobetti, Bagno a Ripoli (5.11.2018)

Relatore convegno: “La politica come architettura morale”. MCL Siena, Auditorium RadioMia (13.11.2018)

Relatore convegno “Cos'è la destra, cos'è la sinistra?”. Dibattico con Enzo Brogi (Presidente Corecom della Toscana), Comitato Noi Cittadini, Circolo ARCI Faella (AR). (29.01.2019)

Relatore convegno “Don Lorenzo Milani sacerdote di Dio”Comitati milaniani di Firenze e Mugello,  Templari cattolici d'Italia. Palazzo Comunale di Campi Bisenzio (8.06.2019)

 

Relatore convegno “I figli fra diritti e doveri”. Associazione Atlante Onlus. Auditorium Consiglio regionale della Toscana (14.06.2019)

 

Presentazione libro Il pranzo di S. Giovanni, Ed. Logisma. Libri in borgo - Assessorato alla cultura Comune Castelfranco/Piandiscò (31.08.2019)

 

Relatore conferenza “Miti nella città: Como. I cercatori della magica armonia da Stendhal a Clooney”. Aula Magna Liceo Gobetti, Bagno a Ripoli (11.10.2019)

 

Relatore conferenza “Le feste a tavola nel Rinascimento fiorentino”. Associazione Consonanze, Palazzo Medici Riccardi, Firenze (25.11.2019)

 

Relatore convegno su “Ispirazione cristiana e politica”, organizzato dal Dott. Roberto Paolucci e PTE, Convento di San Marco in Firenze (12.10.2020)

 

Presiede convegno in meet organizzato dal movimento PTE dal titolo: “Il centro-destra dopo il governo Draghi: tutti nel PPE?” (22.03.2021)

 

Partecipa a manifestazioni politiche tematiche sui valori della presenza cristiana in politica e sul sociale a Reggello (Consigliera Veronica Nenci) e Sesto (Manola Aiazzi). Lunedì 27 Settembre 2021

 

Ospite trasmissione televisiva di SEGNO 7, TV 1, su valori della cultura toscana (22.03.2022)

 

Presiede convegno organizzato da PTE in Meet su “Problemi, opportunità e prospettive del PNRR”

(11.04.2022)

 

Relatore al convegno organizzato ATLANTE ONLUS presso l'Auditorium della Regione Toscana su 

“I nonni, la memoria storica ed il coraggio nel futuro per famiglie e comunità”, Palazzo Strozzi Sacrati, Firenze (4.10.2022)

 

Ospite a trasmissione su Radio Mater dal titolo “Tempo di crisi e di rinascita. La forza dello spirito” (10.12.2022)

 

Relatore presentazione libro Il sogno di Don Milani di A. Mazzerelli , Sala Oriana Fallaci, Campi Bisenzio (21.01.2023)

 

Ospite trasmissione televisiva di Segno 7, TV1, su “Bene comune e formazione politica” (15.02. 2023)

 

Intervista su Lady Radio sui problemi della scuola (27.02.2023)

 

Presentazione libro su Val d'Orcia a cura ATLANTE ONLUS. Palazzo Strozzi Sacrati, Regione Toscana (3.03.2023)

 

Presentazione libro Il sogno di Don Milani di A. Mazzerelli , Libreria Salesiana di Firenze (06.07.2023)

 

Presentazione libro Invito a cena con filosofo, Ed. Il Faro, Biblioteca comunale di Cascia Reggello. Partecipazione amministratori (Veronica Nenci) e Sindaco  Giunti (7.07.2023)

 

Ospite trasmissione su Radio Mater sui problemi dei giovani (9.09.2023)

 

Presentazione libro Il pranzo di San Giovanni presso il Palazzo dei Vicari di Scarperia (28.10.2023)

 

Ospite trasmissione di Segno7, TV1, su valori fondanti l'esperienza dei cristiani in politica (8.11.2023)

 

Relatore convegno organizzato da ATLANTE ONLUS sulla Famiglia, Palazzo Strozzi Sacrati, regione Toscana (12.04.2024)

 

Ospite della trasmissione di Radio Mater su “Giornalismo ed Intelligenza artificiale” (11.05.2024)

 

Presentazione libro INVITO A CENA CON FILOSOFO, Poggio a Caiano, Sala Tibolo, Scuderie Medicee (24.01.2025)

 

Presentazione libro IL TEMPO DEI COSTRUTTORI, Librerie Paoline, Firenze (10.05.2025)

 

Relatore serata culturale su “Gaudium et Spes: politica economia e società”. Chiesa S. Ilario a Montereggi (28.05.2025)

 

Relatore serata culturale su “Gaudium et Spes: politica economia e società” (seconda parte) Chiesa S. Ilario a Montereggi (25.06.2025)

 

Relatore serata culturale sul tema: “Don Milani, La Pira, Fra' Alighiero ed Oriana Fallaci: i diversamente partigiani del Novecento”, presso Librerie Paoline di Firenze (7.07.2025)

 

 


 
copyright© francobanchi.it 2011-2019
  Site Map